La magia è trasformare un’idea in realtà. L’Amore ha questo potere
Questo è il pensiero che ha motivato tutto quello che è stato realizzato sino ad oggi. L’Area Solidarietà Alitalia onlus è un’ associazione nata il 26 novembre 2001 che s’impegna ad aiutare l’infanzia più sfortunata nel mondo: quella negata, abbandonata e disperata, quella che è stata privata dal destino della sua dignità. Il nostro impegno tenta di restituire a questi bambini la speranza nel futuro e un poco di serenità in quegli anni che sono il periodo più importante della vita di ogni essere umano. L’Area Solidarietà Alitalia onlus, non ha alcun fine di lucro, nè persegue logiche politiche, sindacali o religiose. Costituita da alcuni dipendenti Alitalia, si è presentata a tutte le categorie dei lavoratori del Gruppo Alitalia con una lettera allegata in busta paga in cui illustrava le finalità e obiettivi del proprio operato e al tempo stesso lanciava la richiesta di offrire il contributo volontario di 1,00 € (un euro) al mese a sostegno dell’Associazione. La risposta immediata al nostro invito ha costituito l’aspetto più esaltante e straordinario dell’iniziativa: un piccolo aiuto, ma costante, ha permesso e permetterà di realizzare obiettivi concreti e programmare ulteriori interventi di aiuto nel tempo. In Italia, forse, siamo l’unica Azienda dove è presente al suo interno un’associazione che aiuta l’Infanzia, e si sovvenziona con questo sistema: è strepitoso!!! Oggi, grazie a questo contributo mensile dei dipendenti, la nostra Associazione sta portando per il mondo il segno della nostra generosità, pregio squisitamente Italiano, che ci distingue fra tutti gli altri paesi. Le adesioni dei nostri colleghi, sono la forza portante per realizzare progetti concreti di solidarietà che, una volta esaminati dal Consiglio Direttivo dell’Associazione, saranno supervisionati dalla nostra Commissione Tecnica che recandosi sul posto, verificherà l’effettiva realizzazione e le eventuali situazioni di emergenza al fine di evitare ogni tipo di speculazione. Solo il benestare della Commissione Tecnica darà il via al finanziamento del progetto e alle procedure di realizzazione.
Cosa abbiamo fatto:
I nostri progetti si concretizzano in vari modi:- aiuti economici: finalizzati a sostegno temporaneo per la gestione di centri di accoglienza, orfanotrofi e strutture ospedaliere, scuole, o piccole comunità che necessitano di aiuto, onlus o associazioni che offrono aiuto a chi soffre in ospedale
- la costruzione di scuole, centri di accoglienza o strutture di uso per i giovani: come già accennato, i progetti, una volta accettati dal Consiglio Direttivo, vengono seguiti, in tre fasi: la prima, il sopralluogo preliminare, dove si verifica sul posto la fattibilità del progetto; la seconda, consiste nel controllare l’andamento dei lavori; la terza, è la parte più coinvolgente, quella dell’inaugurazione della struttura.
- singoli interventi : casi di bambini malati che devono subire interventi chirurgici, “viaggi della speranza”, aiuti economici a famiglie particolarmente bisognose, con bambini colpiti da gravi patologie, ai quali occorrono cure costanti e costose.
Nel mondo abbiamo già lasciato il segno della nostra volontà di aiutare l’Infanzia in Kenya, Ghana, India, Malawi, Tailandia, Senegal, Romania, Togo, Congo, Brasile, Argentina, Eritrea, Chaco, Nigeria, Palestina, Galilea (nord Israele).
Ogni giorno si contano le vittime innocenti dell’indifferenza e il nostro sguardo deve volgersi verso i problemi che affliggono alcune zone del Sud del mondo, che i Paesi “industrializzati e civilizzati” sembrano quasi far finta di non vedere. Nonostante tutto quello che avviene intorno a noi, l'apatia e l'impossibilità di risolvere alcune sfide, la nostra attività dimostra, che le persone possono migliorare il mondo. Il volontario è la più limpida dimostrazione di come si possano raggiungere obbiettivi importanti e vincere le sfide con la volontà, la pazienza e tenacia senza badare al colore delle bandiere o all’orientamento delle politiche ma guardando solo alle persone fisiche e ai loro drammi. Nell’azione stessa del volontario sta la sua ricompensa, ma non dimentichiamo che ciò che muove il volontario a “ fare” è un insieme di forti sentimenti che nascono dalla propria sensibilità e dall’anima: aiutateci tutti a non disperdere l’energia di questo bene prezioso.